ANTENNE > Sezione generale

Antenne a polarizzazione circolare

<< < (4/4)

IK8LOV:
In questo video di ON4HF la differenza tra polarizzazione destrorsa e sinistrorsa è impressionante  :o Il satellite è Oscar 51, con downlink in polarizzazione sinistrorsa.

IK4HLV:
Si, qui i 30 Db ci sono tutti! Ma con i satelliti attualmente in uso che hanno tutti antenne lineari la differenze è decisamente piu' modesta, anche se a volte di 5-6 punti, mentre a volte inesistente che mi fa venire il dubbio sul funzionamento del commutatore, salvo poi andare egregiamente al passaggio successivo.

iw1au:

--- Citazione da: IK8LOV - 01 Dicembre 2017 ore 23:36:19 ---
--- Citazione da: IU2EFA - 01 Dicembre 2017 ore 19:09:42 ---LA tabella è interessante Max, ma mi solleva un dubbio: io ho sempre saputo e sentito che mediamente hai un abbattimento del segnale di circa 20dB se metti 2 polarizzazioni in modo ortogonale.
20dB sono molti, perchè corrispondono ad una attenuazione di 100volte... ma 30 non è un po troppo? siamo a 1000 volte meno.

--- Termina citazione ---

William, in teoria l'attenuazione è anche maggiore. E' infinita.
Il fattore di "perdita" tra polarizzazioni lineari di angolo ϕ è espressa dalla funzione cos2ϕ
Calcolatrice alla mano, il coseno di 90° è appunto 0, cioè trasferimento nullo, attenuazione infinita.
Mentre se l'angolo è 0° (stessa polarizzazione) il coseno è 1, cioè il massimo di trasferimento, attenuazione nulla.

Praticamente posso dirti di aver verificato in più di qualche caso anche 25 dB. Credo che in situazioni di completa assenza di riflessioni/rifrazioni, magari in una camera anecoica i 30 dB ci sono tutti e forse più.

Omississ....

73, Max

--- Termina citazione ---
Se posso aggiungere il mio cent su questo tema, oltre alle corrette indicazioni di Max, occorre tenere conto di quanto "pura" sia la polarizzazione lineare reale. Tutti noi abbiamo le caratteristiche dei lobi delle yagi e abbiamo presente che vi sono emissioni non trascurabili sul piano verticale rispetto al piano della yagi. Questa vuol dire che la yagi emette anche se meno, sul piano indesiderato e quindi si passa da infinito a -25 o -20 dB..... Questa situazione avvalora in me che realizzare una pol. Circolare con yagi incrociate, non sia un'idea buonissima, per me, al massimo si ottiene una pol. Ellissoidale... Ma posso sbagliarmi!

IK8LOV:
Gian Maria, mi accorgo solo ora del tuo post, a cui rispondo con piacere anche se con estremo ritardo.
I 25 dB sono, come hai giustamente osservato, il frutto dell'approssimazione del modello fisico dell'antenna, che al diminuire della lunghezza d'onda diventa in generale sempre maggiore.
E ciò ancor più se parliamo di antenne home made, dove l'unico strumento di misura è addirittura, in molti casi, il solo ROS-metro.

Nonostante le approssimazioni legate alle componenti ortogonali di ciascuna antenna (ergo le mutue interazioni), risulta ancora tutto sommato conveniente preferirle in caso di lambda grandicelli come i 2 m. A patto che vengano realizzate perfettamente ed accoppiate altrettanto perfettamente (qui tra qualità di cavi, fattore di velocità teorico e misurato... si apre un mondo).

Già sui 70 cm la storia cambierebbe.

73, Max

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa