ANTENNE > Sezione generale

Antenne a polarizzazione circolare

<< < (2/4) > >>

IK8LOV:
Prescindendo dalla variabilità delle condizioni e della mutua disposizione delle antenne, ci sono dei valori caratteristici di attenuazione che rappresentano i limiti entro cui riceviamo i segnali durante un contatto (anche terrestre).

Ho trovato una tabella molto interessante che riassume l'attenuazione dovuta alla differenza di polarizzazione tra 2 fonti.




73, Max

IK4HLV:
Ottimo Max, non ero a conoscenza di questa tabella, anche se i 30 Db mi sembrano tanti e sono comunque teorici, qualche riflessione c'è sempre.
I 3 Db di perdita della circolare verso una antenna lineare viene comunque compensato ampiamente dal fatto che la seconda antenna anche se sfasata di 90 gradi qualcosa riceve.
Diverso invece il discorso in tx, con una cross si ha sempre una perdita visto che la potenza viene divisa su due antenne, basta raddoppiare la potenza HI.
Comunque la tabella spiega che le incrociate vanno mediamente sempre meglio.

IU2EFA:
LA tabella è interessante Max, ma mi solleva un dubbio: io ho sempre saputo e sentito che mediamente hai un abbattimento del segnale di circa 20dB se metti 2 polarizzazioni in modo ortogonale.
20dB sono molti, perchè corrispondono ad una attenuazione di 100volte... ma 30 non è un po troppo? siamo a 1000 volte meno.

IK8LOV:

--- Citazione da: IU2EFA - 01 Dicembre 2017 ore 19:09:42 ---LA tabella è interessante Max, ma mi solleva un dubbio: io ho sempre saputo e sentito che mediamente hai un abbattimento del segnale di circa 20dB se metti 2 polarizzazioni in modo ortogonale.
20dB sono molti, perchè corrispondono ad una attenuazione di 100volte... ma 30 non è un po troppo? siamo a 1000 volte meno.

--- Termina citazione ---

William, in teoria l'attenuazione è anche maggiore. E' infinita.
Il fattore di "perdita" tra polarizzazioni lineari di angolo ϕ è espressa dalla funzione cos2ϕ
Calcolatrice alla mano, il coseno di 90° è appunto 0, cioè trasferimento nullo, attenuazione infinita.
Mentre se l'angolo è 0° (stessa polarizzazione) il coseno è 1, cioè il massimo di trasferimento, attenuazione nulla.

Praticamente posso dirti di aver verificato in più di qualche caso anche 25 dB. Credo che in situazioni di completa assenza di riflessioni/rifrazioni, magari in una camera anecoica i 30 dB ci sono tutti e forse più.

Grazie alla stessa relazione si deduce anche il valore dell'attenuazione teorica tra polarizzazione lineare e circolare (DHCP o RHCP).
Poiché la circolare è somma delle due componenti (orizz+vert) quando viene ricevuta da una antenna a polarizzazione lineare (verticale o orizzontale), la componente ortogonale viene completamente annullata.
Per questo ricevi "la metà" del segnale di partenza, appunto - 3dB.
Anche in questo caso, non essendo infinita l'attenuazione della componente ortogonale, i 3 dB risulterebbero praticamente anche qualcosa in meno.

73, Max


IK8LOV:

--- Citazione da: IK4HLV - 01 Dicembre 2017 ore 18:58:44 ---Ottimo Max, non ero a conoscenza di questa tabella, anche se i 30 Db mi sembrano tanti e sono comunque teorici, qualche riflessione c'è sempre.
I 3 Db di perdita della circolare verso una antenna lineare viene comunque compensato ampiamente dal fatto che la seconda antenna anche se sfasata di 90 gradi qualcosa riceve.
Diverso invece il discorso in tx, con una cross si ha sempre una perdita visto che la potenza viene divisa su due antenne, basta raddoppiare la potenza HI.
Comunque la tabella spiega che le incrociate vanno mediamente sempre meglio.

--- Termina citazione ---

Infatti, per fortuna in realtà i numeri delle attenuazioni sono un po' meno severi  :D
Sono d'accordo sulle incrociate, che in qualsiasi caso non perdono mai completamente nulla.
E' meglio un segnale stabile, con minimo fading, anche se un tocco più basso, che un segnale molto fluttuante che scompare e ricompare nel rumore.

Questi -3 dB fanno spesso arricciare il naso a molti... perché forse siamo un po' tutti ammaliati dal segnale forte.
Un segnale stabile è invece spesso molto più utile. nella telefonia mobile non a caso si usano polarizzazioni oblique e sistemi che piuttosto inseguono segnali stabili.

Insomma, è meglio un QSO in più e un 5/9 in meno  ;D

73 de Max

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa