SCATTER MODES > Radar Graves
Scatter con il radar Graves - PER INIZIARE
IU2EFA:
Ottimo segnale della ISS che riflette il Graves.
IU2EFA:
3D e 2D simultanei
IU2EFA:
Ho provato a fare un po' di giochetti con lo scatter degli aerei e dei calcoli, un po' a spanne, per vedere se quantomeno mi avvicino alla realtà .
Cosa ho fatto:
-Messo SDR in monitor sul graves con SpectrumLab in ricezione delle curve doppler degli aerei.
-Aperto il sito di www.flightradar24.com per monitorare le posizioni degli aerei (non conosco il grado di realtime del servizio).
-cercato una formula semplice (usata per le ecografie del sangue) per il doppler e messa su un foglio di calcolo excell, anche se ovviamente, la realtà imporrebbe di usare una formula più complessa dato in questo caso, sorgente e ricevente, non sono nello stesso punto e probabilmente ci sono un po' di vettori da calcolare.
Formula: deltaF = 2F * V * cos(90-Ang) / c
dove:
deltaF Doppler shift o differenza tra onda riflessa e onda incidente
F frequenza onda incidente
V velocità del corpo riflettente
Ang angolo tra linea visiva ricevitore-corpo in moto e la linea visiva ricevitore-Radar.
c velocità dell'onda nel mezzo fisico
-Trovato una comoda app java che pone un goniometro in overlay al desktop, per misurare gli angoli direttamente sulla mappa degli aerei.
e ho cominciato a metter dentro un po di dati.
Qui ho raccolto un po' di screenshot a dimostrazione del lavoro fatto:
https://drive.google.com/open?id=1ZPuKPt8nE2VcAqtfVIafjGsv1zJoJ-e1
Di sicuro la cosa dà risultati grossolani, perchè l'unica cosa che misuro realmente è lo shift doppler con le antenne, poi i dati di posizione forniti dal sito, sono da prendere con le pinze, come del resto la semplicità della matematica usata.
Tutto questo è stato fatto come test per poi portare l'attenzione ai meteoriti, che pero' restano incalcolabili con precisione perchè non esiste alcun sito che ne tracci la posizione.
73
IK4HLV:
Complimenti, bel lavoro!
IU2EFA:
Vi faccio ascoltare una cosa particolarissima:
il suono del radar Graves, che viene ricevuto dopo essere stato riflesso dalla ISS.
Il segnale è cosi forte che si sente ad orecchio e permette di vedere tutto lo spostamento doppler che subisce.
L'inizio del segnale, avviene con la ISS sopra la Spagna, ad una distanza in linea d'aria di circa 1300km.
https://youtu.be/oLxKLdFDp0c
C'è una cosa interessante da osservare, se già si è confidenti col doppler dei satelliti LEO.
In VHF (2m), sappiamo che il doppler di un LEO sat, è di circa 6Khz.
Mentre le mie rilevazioni sopra, mostrano un doppler di 12kHz!
La spiegazione sta nel fatto che, il segnale del radar che raggiunge la ISS, prima di essere riflesso, ha subito la prima modifica doppler a causa della velocità della ISS che ne altera il periodo rispetto al radar. Ma poi, mentre è riflesso, subisce la seconda modifica doppler, perchè la ISS ce lo rispedisce indietro nuovamente proporzionato alla sua velocità . Alterandone per la seconda volta il periodo.
Il risultato è perciò quello che si osserva: un doppler doppio.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa