HamRadio & Space

Unisciti a noi su WhatsApp

Unisciti a noi su Facebook

Seguici su YouTube

I nostri sponsor

Bertoncelli Sas

Spazio Iscritti

 
 
Benvenuto!
Effettua l'accesso.

Online

  • Dot Visitatori: 45
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Top Poster

IU2EFA IU2EFA
232 Post
IS0GRB IS0GRB
128 Post
IZ5TEP
70 Post

Ultime immagini

Simulazione meteore direzioni casuali 40 seed60.png
Inserito da: IU2EFA
Simulazione meteore direzioni casuali 40 seed44.png
Inserito da: IU2EFA

Statistiche accessi

  • stats Utenti in totale: 212
  • stats Post in totale: 798
  • stats Topic in totale: 390
  • stats Categorie in totale: 14
  • stats Sezioni totali: 23
  • stats Maggior numero di utenti online: 597
HamRadio & Space

Autore Topic: Informazioni generali meteore e archivi  (Letto 79 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.


Offline IU2EFA

  • Global Moderator
  • Full Member
  • *****
  • Post: 232
    • Mostra profilo
    • QRZ
Simulazione meteora 56kHz
« Risposta #1 il: 03 Maggio 2025 ore 09:56:42 »
Questa e' una simulazione che mostra 3 meteore che sviluppano sempre un doppler di 56kHz. Ma con velocita'/distanze diverse, muovendosi perpendicolarmente ed in direzione della linea di congiunzione tra radar e antenna
« Ultima modifica: 03 Maggio 2025 ore 09:59:00 da IU2EFA »

Offline IU2EFA

  • Global Moderator
  • Full Member
  • *****
  • Post: 232
    • Mostra profilo
    • QRZ
Simulazione meteore
« Risposta #2 il: 03 Maggio 2025 ore 10:03:58 »
Questa altra simulazione mostra doppler e velocita' da varie posizioni rispetto al sistema bistatico, ma assumendo che tutte le meteore puntino verso il centro della baseline (linea AB)

Offline IU2EFA

  • Global Moderator
  • Full Member
  • *****
  • Post: 232
    • Mostra profilo
    • QRZ
Simulazione meteore random
« Risposta #3 il: 03 Maggio 2025 ore 10:14:12 »
Infine qui troviamo 2 simulazioni di meteore con posizione, velocita', direzione ed inclinazione CASUALI.
La direzione e' espressa dalla freccia grigia. L'inclianzione e' data dai gradi nelle etichette, dove 0 gradi indica parallela al piano terrestre e 90 gradi che cade verticale.
Per comodita' di calcolo le meteore sono considerate isotrope relativamente alla riflessione, anche se nella realta' e' molto difficile avere doppler negativi significativi.
« Ultima modifica: 03 Maggio 2025 ore 10:16:08 da IU2EFA »

Offline IU2EFA

  • Global Moderator
  • Full Member
  • *****
  • Post: 232
    • Mostra profilo
    • QRZ
Analisi super meteora
« Risposta #4 il: 06 Maggio 2025 ore 00:34:50 »
Analisi di una delle meteore piu' veloci e complete mai catturata:

https://www.facebook.com/groups/hamradiospace.it/permalink/4091006221182950/