HamRadio & Space

Unisciti a noi su WhatsApp

Unisciti a noi su Facebook

Seguici su YouTube

I nostri sponsor

Bertoncelli Sas

Spazio Iscritti

 
 
Benvenuto!
Effettua l'accesso.

Online

  • Dot Visitatori: 3
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Top Poster

IU2EFA IU2EFA
226 Post
IS0GRB IS0GRB
128 Post
IZ5TEP
70 Post

Ultime immagini

iu0btm view.jpg
Inserito da: IU0BTM Francesco
WhatsApp Image 2023-09-15 at 15.17.22.png
Inserito da: IZ5TEP

Statistiche accessi

  • stats Utenti in totale: 209
  • stats Post in totale: 786
  • stats Topic in totale: 386
  • stats Categorie in totale: 14
  • stats Sezioni totali: 23
  • stats Maggior numero di utenti online: 597
HamRadio & Space

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - IU2EFA

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 16
61
Radar Graves / Riflessione radar della stazione spaziale ISS
« il: 04 Giugno 2019 ore 00:48:02 »
Vi faccio ascoltare una cosa particolarissima:
il suono del radar Graves, che viene ricevuto dopo essere stato riflesso dalla ISS.
Il segnale è cosi forte che si sente ad orecchio e permette di vedere tutto lo spostamento doppler che subisce.
L'inizio del segnale, avviene con la ISS sopra la Spagna, ad una distanza in linea d'aria di circa 1300km.

https://youtu.be/oLxKLdFDp0c

C'è una cosa interessante da osservare, se già si è confidenti col doppler dei satelliti LEO.
In VHF (2m), sappiamo che il doppler di un LEO sat, è di circa 6Khz.
Mentre le mie rilevazioni sopra, mostrano un doppler di 12kHz!

La spiegazione sta nel fatto che, il segnale del radar che raggiunge la ISS, prima di essere riflesso, ha subito la prima modifica doppler a causa della velocità della ISS che ne altera il periodo rispetto al radar. Ma poi, mentre è riflesso, subisce la seconda modifica doppler, perchè la ISS ce lo rispedisce indietro nuovamente proporzionato alla sua velocità. Alterandone per la seconda volta il periodo.
Il risultato è perciò quello che si osserva: un doppler doppio.

62
Sezione generale / Re:SATPASS per tracking, previsioni e doppler
« il: 28 Maggio 2019 ore 22:36:54 »
Qualche trucchetto che può esser comodo per qualche operazione filtrata:

http://amsat.org.ar/pass?type=ssb  will select only SSB sats
http://amsat.org.ar/pass?type=fm will select only FM sats
http://amsat.org.ar/pass?type=ssb+fm  will select both SSB and FM sats
http://amsat.org.ar/pass?type=meteo  will select only NOAA sats
http://amsat.org.ar/pass?type=digital  will select only digital/data sats
http://amsat.org.ar/pass?type=inrange  will select preselected sats
http://amsat.org.ar/pass?satx=AO-92,SO-50,XW-2A will show only those satellites.


63
Radar Graves / Re:Stelle cadenti RILEVATE
« il: 18 Maggio 2019 ore 20:13:57 »
Altro record nuovo per le meteore iperveloci. Questa si vede molto tenue, ma lascia una curva percettibile con un doppler incredibile.
Siamo a 37 mila hz di doppler, che significa che è in assoluto la più veloce che abbia mai ricevuto in anni di ricezione e soprattutto nell'ultimo anno, in cui ho tenuto il sistema sempre acceso.
La curva verde, giace 1 cm sopra la scia lasciata dal meteorite.
La nube sotto, mostra la sua sublimazione causata dall'ingresso in atmosfera.

64
Radar Graves / Rilevato il Dragon CRS-17 DEB - 2019-025B
« il: 18 Maggio 2019 ore 20:07:57 »
Usando la mia QFH, costruita per i meteosat, sono riuscito a rilevare il Dragon della SpaceX mentre finiva la sua missione CRS-17 di rifornimento della ISS.
La sua imponente riflessione del radar è stata possibile perchè passava proprio da queste parti.

65
Radar Graves / Considerazioni sulle ANTENNE
« il: 09 Maggio 2019 ore 00:17:54 »
Anche se si rilevano meteore con antenna verticale da 1 metro banalissima, nel valutare il tipo di antenna migliore per ottimizzare l'ascolto, ne ho provato anche altre tipologie.
La direttiva aiuta in una direzione preferenziale, alzando il guadagno da quella parte, ma diventando piu sorda verso altri punti del cielo. La verticale risulta più aperta ad ascoltare a 360° il fenomeno, dato che non vi è un punto preciso del cielo dove puntare.
Ma poi è entrato in gioco il discorso della polarizzazione, che ho voluto provare a verificare se potesse incidere in maniera rilevabile.
Beh, i dati paiono parlare chiaro, anche se i test sono ancora in corso.

Info di riferimento:
circa 24 ore di rilevamenti
2 differenti sistemi riceventi: A= collegato ad antenna verticale e B= collegato a QFH
Il sistema A ha rilevato 15 meteore
Il sistema B ha rilevato 29 meteore

Precedentemente avevo fatto altri test con 2 antenne verticali diverse, e anche con una verticale e una direttiva in polarizzazione verticale. Ma non ho mai avuto una differenza così alta, come con la QFH.

Anche se l'antenna verticale, in qualche caso ha rilevato una meteora che la QFH non ha sentito, il numero di meteore ascoltate dalla QFH è enormemente a vantaggio di quest'ultima.
E' come se, per la sua peculiarità costruttiva di ricevere un po' tutti i gradi di polarizzazione, ci confermasse che il fenomeno della meteora, crea un cambiamento della polarizzazione, che metterebbe in molti casi, in difficoltà la verticale.

Elenco di quelle rilevate con relativo orario:
Verticale       QFH
no                23:32
no                00:12
no                01:19
01:44           01:44
no                02:29
02:56           02:56
02:57           no
03:00           no
no                04:14
05:04           05:04
05:14           05:14
05:16           no
no                05:37
no                05:39
05:52           05:52
06:10           06:10
06:28           06:28
06:33           06:33
no                06:34
no                06:59
07:02           07:02
no                07:04
no                07:12
no                07:13
no                07:35
no                07:45
no                08:03
08:58           08:58
09:26           09:26
10:43           10:43
no                13:22
no                19:16

66
Metto a disposizione la versione a larga banda per la cattura delle meteore iperveloci (molto più rare e quindi con necessità di lasciare il pc acceso per mesi).
Tanto per dare dei numeri, in 7 mesi di sistema acceso 24h su 24h, ho catturato solo 3 stupende meteore con scia di distruzione completa, e meno di una 30na di iperveloci con scia breve.

Settaggi della chiavetta SDR con HDSDR:
GAIN CHIAVETTA: Tuner AGC spento (regolare livello in manuale per evitare distorsioni), RTL AGC acceso.
USB a 143.049.400 (per tenere il Graves sotto i 1000Hz)
larghezza di banda 96kHz
Volume -4.8dB
audio AGC threshold al minimo con AGC settato FAST

Impostare nei device audio del sistema operativo, l'audio cable a 96kHz 2 canali 16bit sia in registrazione che riproduzione.

SpectrumLab, farà un'analisi da 1000 a 40000Hz e registrerà un file audio dell'evento, scattando anche una foto dopo 15 secondi dallo stesso, per tenerlo in centro schermo.
Dato che il sistema automatico, lavora da 1000Hz in su, è importante tenere la nota del graves, sotto questa frequenza.
I files finiscono dentro la cartella "screenshots" dentro quella princiopale di Spectrumlab.
Per cambiare le impostazioni di nome file e indicazione testo degli shot, andare su Options - Screen capture options e editate le tab "Conditional Action" e "Screen Capture".

67
Sezione generale / COME RICEVERLE
« il: 08 Maggio 2019 ore 20:05:43 »
Per ricevere le radiosonde non servono antenne speciali, basta anche una normale antenna verticale usata per attività ponti radioamatoriali. Per dare un'idea, con la mia antenna da 1.8m sul tetto, ho ricevuto sonde anche a 500km di distanza.
La porzione di frequenze dove trasmettono, è tra 400 e 405MHz
Generalmente le sonde partono alle ore 12 e ore 00 da specifici punti geografici.
Con l'uso di una normale chiavetta SDR si può riceverle in FM e decodificare l'audio ricevuto, utilizzando ad esempio un software free, che si chiama RS41 Tracker facilmente reperibile online.

il link diretto alla pagina, è questo:
http://escursioni.altervista.org/Radiosonde/

Per chi non può monitore da casa, perchè non ha le proprie radio a portata di mano, c'è a disposizione il sito radiosondy che raccoglie moltissime informazioni, oltre a monitorare in tempo reale le sonde attive:
https://radiosondy.info/


68
Ciao WMW,
ho guardato per curiosità il numero del codice a barre della tua scatola, ed è identico al mio, ma il prodotto che ho preso io, è diverso.
Il mio è una versione piu bassa, però con le medesime caratteristiche che si leggono sulla tua confezione. Ti metto una immagine in allegato, per farti capire la sua forma.
Io ne ho presi 2 con la stessa forma, pensando che dentro l'elettronica fosse la stessa, ma uno scivola terribilmente (quello Fracarro), mentre il Syncro, resta molto più stabile e l'ho montato. In una giornata, può scivolare anche di 25kHz.
Ad ogni modo, se non si usa la correzione software di SDR Console, oppure un TCXO (che comunque non è la soluzione perfetta), oppure un GPSDO (che è la soluzione top), non si può rimanere soddisfatti ad usare un LNB commerciale originale.

Quando chiedi dell'autocentratura di sdrconsole per il wideband, non ha senso. Il wide band, se anche ti sposti di qualche khz, non risente della cosa. Il problema è quando ti sposti di qualche khz e stai ricevendo segnali larghi 3khz. Per questo motivo, è stata implementata tale funzione per il narrow band.

Non ti so dire nulla riguardo il modello che chiedi. Ma finchè resti su LNB commerciali originali, non troverai mai la soluzione perfetta.

69
DATV via QO-100 / DATV
« il: 17 Aprile 2019 ore 20:15:13 »
In questi giorni si sta testando un software sperimentale/prototipale, per fare decodifica dello standard DVB-S2 completamente via software, usando come ricevitore, la banale chiavetta SDR.

Dopo molti tentativi di decodificare il beacon, con PC con processore i5 di qualche generazione passata, ho provato a fare test con un i7, con risultati stabili e soddisfacenti:

https://youtu.be/RyQ82_crIC0

Nel video ci sono le configurazioni adottate e nei dettagli di youtube, anche l'info di come configurare VLC che riceve in automatico il flusso mpeg che genera il programma.

Il demodulatore è qui:
https://forum.amsat-dl.org/index.php?thread/101-software-dvb-s-demodulator/

70
Come molti sanno, circa 1 week fa, è uscita una nuova release (la 3.0.7) di SDR CONSOLE, che implementa un algoritmo di autocentratura e calibrazione in real time, del nostro LNB ballerino, rendendolo stabile come se fosse controllato da un GPSDO.
La cosa funziona dando come riferimento al programma, il beacon telemetrico (quello di destra) di QO-100.
Una volta agganciato, SDRConsole, lo usa come zero e da li, crea l'offset per tutto lo spettro, in modo che stia stabile grazie al continuo inseguimento del drift termico dell'LNB.

Dato che per qualcuno, è stato difficoltoso attivare la funzione e anche trovare il beacon in casi di drift molto marcato, vi raggruppo 2 link video e un file xls, per aiutarvi nell'impresa.

https://www.youtube.com/watch?v=H7EkfeB2Nzg

https://www.youtube.com/watch?v=bEQ2eX9GtXg&t=4s




71
Grazie Stefano delle infos!

é la mezza idea che avrei pure io, di usare proprio quel GPSDO che hai mostrato in foto.
Non ti preoccupare di citare le fonti dei prodotti interessanti. Questa non è pubblicità, anzi è aiuto per chi vuole provare a fare lo stesso, per non perdere tempo a cercare la stessa cosa.

La pubblicità che è vietata, è quella che è atta a promuovere la propria attività commerciale.
Dato che quel prodotto non è roba tua, puoi darne tranquillamente la provenienza.

73

72
Il 1mo marzo 2019, in ARI BG, è stata replicata una serata a tema satelliti e attività "particolari" in VHF e UHF, come era stato fatto in ARI Cernusco sul Naviglio.

Il video della serata, è presente online a questo link:
https://youtu.be/uNzfBLcN1dQ


73
Ho seguito il drift in frequenza del modello SYNCRO preso a 3.5€ al Bricoman.
E' uno dei piu stabili nel breve termine, ma se lo si osserva durante l'intera gioranta, galoppa seguendo la temperatura esterna, come un cavallo da corsa.

L'immagine è una composizione di 4 shot a ripresa continua della sua attività. La scala sulla destra, mostra gli Hz di oscillazione.


74
Sezione generale / Re:Antenna Portatile MOXON per Satelliti
« il: 22 Marzo 2019 ore 23:54:50 »
Con un analizzatore d'antenna a disposizione, ho messo sotto analisi la mia antenna e quello che ho riscontrato è stato che in VHF richiedeva una piccola ricentratura, mentre in UHF risultava tarata a 441MHz.

Per metterla a posto in VHF, è bastato allontanare leggermente il riflettore della moxon.
Mentre per le UHF, ho ottimizzato la distanza del primo direttore, ma non riuscivo a portare il centro di taratura sui 435MHz.
Toccare il riflettore UHF, non cambia quasi nulla.
Rimaneva solo giocare sulla lunghezza dell'elemento vicino al dipolo. Dato che per portare l'antenna a lavorare su una frequenza piu bassa, avrei dovuto allungarlo, ho cominciato a fare delle prove con delle graffette avvolte sul tondino.
Questo mi ha dato modo di verificare che il centro di taratura, si spostava verso il basso.
Come soluzione finale, mi sono inventato delle molle strappate dalle mollette per stendere i panni, che ho stirato per diminuirne il diametro in modo che si aggrappassero saldamente al tondino.

I risultati sono stati ottimi.
Antenna perfettamente tarata sia in VHF che UHF.

I nomi dei file allegati, spiegano il contenuto del file stesso.

75
Prego gli OM che hanno realizzato il proprio sistema di trasmissione, di postare qui info e immagini del proprio lavoro, per lasciar traccia degli esperimenti, le varianti, i confronti tra le varie possibilità di usare il satellite.
Ogni soluzione funzionante, è sempre un lavoro interessante. 

Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 16