14
« il: 09 Novembre 2020 ore 19:53:58 »
Ciao Maurizio,
Parto dal fondo:
Brams è il sistema a 50MHz, giusto?
io non ho antenne decenti per quella frequenza, ma temo che come potenza e come portata, non sia usabile qui.
Se non ricordo male, usano una antenna e una potenza piuttosto ridicole, se paragonate al Graves.
Tornando alle tue ricezioni, le ultime, sono le classiche curve degli aerei, che ovviamente hanno un doppler molto piccolo rispetto alle meteore "importanti". Devi solo giocare un po' con le impostazioni e prendere confidenza con i settaggi.
Le catture senza segnale di fondo, fatte dalla tua stazione, capitano pure a me, sono situazioni momentanee, in cui il segnale è poco scatterato dall'atmosfera e magari ci sono anche pochi velivoli sulla direttrice tua col radar. Ma è una situazione casuale. Il segnale puoi vederlo e può svanire, anche se ovviamente una meteora, viene rilevata ugualmente. Diverso è, come intendevo io, non avendo capito che ti riferivi alla tua antenna, per quelle stazioni che rilevano solo la coda residuale della meteora e mai il segnale del radar. In quel caso, la distanza è il motivo.
Le meteore delle tue immagini sono tutte micro meteore (con doppler bassissimo). Se vuoi fare un sistema automatico, non riuscirai mai a catturarle e filtrare il segnale del radar, perchè ci saranno momenti di forte presenza di quest'ultimo, che ti farà avere tonnellate di falsi positivi.
I casi son 2:
o fai come me, agli inizi, che registravo TUTTO, 24h su 24h e poi filtravo a mano.
o fai come me, dopo che mi sono rotto le palle di lavorare tutte le sere con 10GByte di dati quotidiani da passarmi sotto setaccio, e attivi un sistema che filtra tutto ciò che sta attorno al segnale del radar e allo scatter degli aerei.