|
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - IU2EFA
3
« il: 07 Novembre 2022 ore 19:53:20 »
Grazie Gianluca
4
« il: 27 Novembre 2021 ore 18:27:45 »
https://www.youtube.com/watch?v=eJ3Ki-nM5sASpectacular radio meteor captured with radar doppler reflection (radar G.r.a.v.e.s.). The reproducing speed is slowered 3 times (from a sample rate of 48000 to 16000) to allows a better hearing of the oscillating plasma reflection. To receive it, i used a yagi antenna 10 elements pointed toward the radar at 25° of elevation
5
« il: 28 Novembre 2020 ore 20:33:23 »
7
« il: 28 Novembre 2020 ore 20:19:15 »
Vedrai che andrà meglio, perchè avrai più banda a disposizione, con più informazioni da decodificare.
8
« il: 14 Novembre 2020 ore 22:54:22 »
Tutti (più o meno), conosciamo VIRTUAL CABLE, che è un driver che aggiunge delle periferiche virtuali all'elenco dei dispositivi audio di windows, per poter canalizzare tra un'applicazione e l'altra, dei flussi audio, senza intervenire con ponti di connettori tra MIC e Line.in del pc. Bene, questa lettura è interessante per risolvere alcuni problemi che raramente possono capitare: https://vb-audio.com/Cable/VBCABLE_SystemSettings.pdf
9
« il: 09 Novembre 2020 ore 19:53:58 »
Ciao Maurizio, Parto dal fondo: Brams è il sistema a 50MHz, giusto? io non ho antenne decenti per quella frequenza, ma temo che come potenza e come portata, non sia usabile qui. Se non ricordo male, usano una antenna e una potenza piuttosto ridicole, se paragonate al Graves.
Tornando alle tue ricezioni, le ultime, sono le classiche curve degli aerei, che ovviamente hanno un doppler molto piccolo rispetto alle meteore "importanti". Devi solo giocare un po' con le impostazioni e prendere confidenza con i settaggi.
Le catture senza segnale di fondo, fatte dalla tua stazione, capitano pure a me, sono situazioni momentanee, in cui il segnale è poco scatterato dall'atmosfera e magari ci sono anche pochi velivoli sulla direttrice tua col radar. Ma è una situazione casuale. Il segnale puoi vederlo e può svanire, anche se ovviamente una meteora, viene rilevata ugualmente. Diverso è, come intendevo io, non avendo capito che ti riferivi alla tua antenna, per quelle stazioni che rilevano solo la coda residuale della meteora e mai il segnale del radar. In quel caso, la distanza è il motivo.
Le meteore delle tue immagini sono tutte micro meteore (con doppler bassissimo). Se vuoi fare un sistema automatico, non riuscirai mai a catturarle e filtrare il segnale del radar, perchè ci saranno momenti di forte presenza di quest'ultimo, che ti farà avere tonnellate di falsi positivi. I casi son 2: o fai come me, agli inizi, che registravo TUTTO, 24h su 24h e poi filtravo a mano. o fai come me, dopo che mi sono rotto le palle di lavorare tutte le sere con 10GByte di dati quotidiani da passarmi sotto setaccio, e attivi un sistema che filtra tutto ciò che sta attorno al segnale del radar e allo scatter degli aerei.
10
« il: 07 Novembre 2020 ore 22:13:31 »
Molte catture avvengono senza il segnale continuo, perchè, come dicevo, sono fatte da stazioni lontane che non lo ricevono. Se cambi antenna e attenui il segnale, attenui anche la radiometeora. Se punti una direttiva lontana dal radar, attenui la possibilità di ricevere segnali più forti, perchè ovviamente stai guardando in una direzione spostata rispetto alla sorgente. La spiegazione del perchè non vedi le righe degli aerei (che comunque si vedono negli screenshot che hai postato sopra), la trovi probabilmente qui: https://www.hamradiospace.it/scatter-graves-approccio-con-laero-scatter-usando-il-radar-graves/Ciao
11
« il: 06 Novembre 2020 ore 19:27:55 »
Ciao JWG,
cerco di risponderti in modo molto condensato: sei troppo vicino al radar. Non puoi farci nulla. Il segnale del radar che si modifica è dovuto alla presenza di aerei che lo deviano verso la tua antenna. Purtroppo di traffico aereo ne abbiamo sempre. Diminuisce solo di notte. Se diminuisci i guadagni, perdi il segnale del graves, ma perdi anche le meteore. Molti che ricevono, sono lontani dal rardar e per questo motivo, non sono afflitti dal problema che menzioni. Io sono nella tua stessa condizione e prima di usare spectrumlab, lavoravo con registrazioni continue di tutta la giornata, che poi andavo a controllare tutte le sere per analizzare il contenuto e prelevare quello che era di mio interesse. Purtroppo non puoi abbassare il segnale del radar e tenere quello delle riflessioni meteoriche, perchè il secondo è la deviazione del primo. Cerca solo di divertirti con quello che riesci a fare, sapendo quanto ti ho appena detto. Io, per quanto riguarda il mio monitoraggio, ho spostato l'attenzione alle meteore con doppler elevato, quindi ho posto una soglia di 1500Hz, sotto la quale, il sistema non rileva nulla. In questo caso, evito circa 7000/8000 micro catture al mese. E mi concentro su quelle 50/100 al giorno, che sono di taglia "big".
12
« il: 07 Agosto 2020 ore 12:52:38 »
13
« il: 09 Giugno 2020 ore 19:56:31 »
questo è il file di config che ho usato
[main] input:input/ output:output/[name]/ save_type:png save_quality:100 save_compo:yes compo_path:output/[name]/ compo_size:5x4 average_pixels:yes averaging_threshold:30 B/W_range:full crop:no crop_threshold:95 [xlsx] save_xlsx:no xlsx_path:output/[name]/ [histogram_equalization] equalize_histogram:yes histogram_equalization_path:output/[name]/histogram_equalized/ save_histogram_compo:yes histogram_compo_path:output/[name]/histogram_equalized/ histogram_compo_size:5x4 [msa] save_msa:yes msa_path:output/[name]/ land_channel:20 land_channel_he:yes land_threshold:46 cloud_channel:8 cloud_channel_he:yes cloud_threshold:120 water_base_color:0038ff water_brightening:1 land_base_color:4B6400 land_brightening:1 cloud_base_color:ffffff cloud_brightening:1 [stat] save_time:yes save_name:yes stat_path:output/[name]/ time_format:E MMM dd yyyy HH:mm:ss:SSS z time_language:en-US [rgb] save_rgb:yes rgb_path:output/[name]/ rgb_red:4 rgb_red_he:yes rgb_green:4 rgb_green_he:yes rgb_blue:20 rgb_blue_he:yes
15
« il: 06 Giugno 2020 ore 11:34:15 »
|