HamRadio & Space

Unisciti a noi su WhatsApp

Unisciti a noi su Facebook

Seguici su YouTube

I nostri sponsor

Bertoncelli Sas

Spazio Iscritti

 
 
Benvenuto!
Effettua l'accesso.

Online

  • Dot Visitatori: 11
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Top Poster

IU2EFA IU2EFA
228 Post
IS0GRB IS0GRB
128 Post
IZ5TEP
70 Post

Ultime immagini

20240702_214733.jpg
Inserito da: ik1yrc
20240702_214703.jpg
Inserito da: ik1yrc

Statistiche accessi

  • stats Utenti in totale: 212
  • stats Post in totale: 794
  • stats Topic in totale: 390
  • stats Categorie in totale: 14
  • stats Sezioni totali: 23
  • stats Maggior numero di utenti online: 597
HamRadio & Space

Post recenti

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 10
61
Per chi è interessato ad installare Spyserver (server remoto) SDR su raspberry, visto che ultimamente con le nuove versioni ho avuto qualche problema, ho prodotto questo mini manuale per l'installazione.
Si possono ustilizzare i Rpi3 3+ e 4.
Sono disponibile per eventuali dubbi e informazioni.
Saluti
de pino@ik1jns
62
Meteo / Raspberry PI e R2CLOUD - ricezione NOAA e METEOR-M2
« Ultimo post da IK6GZM il 05 Gennaio 2021 ore 19:12:38 »
Come da oggetto, allego una guida per effettuare facilmente l'installazione su un raspberry PI (almeno 3B+ o 4, anche se gira su versioni precedenti) del programma R2CLOUD che permette la ricezione in automatico dei satelliti meteo e telemetria dei CUBESAT.
A disposizione per ulteriori chiarimenti
73 de Gianluca IK6GZM
63
Sezione Generale / Guida per configurare il modo D-STAR su ICOM-IC-9700/IC-705
« Ultimo post da IK6GZM il 30 Novembre 2020 ore 18:07:30 »
Come da titolo, posto il file pdf della relativa guida per effettuare velocemente la configurazione in D-STAR dei due modelli di radio e come poter effettuare l'invio e la ricezione di immagini.
Cordiali saluti a tutti
Gianluca IK6GZM
64
Radar Graves / Re:Rilevazione meteore veloci (ad alto doppler)
« Ultimo post da IU2EFA il 28 Novembre 2020 ore 20:33:23 »
Nuovo record oggi, per me, di massima velocità rilevata: 46150 Hz

https://www.facebook.com/photo?fbid=10158673177050782&set=pcb.2837540706529514
65
Satelliti radioamatoriali / Re:Antenne...
« Ultimo post da IU2EFA il 28 Novembre 2020 ore 20:26:26 »
Ti lascio il link di un'altra sezione del forum, dove c'è una discussione del genere.

https://www.hamradiospace.it/forum/index.php/topic,3.0.html

Condivido quello che ha detto GDU. Montale e divertiti ;)
66
Meteo / Re:NOAA
« Ultimo post da IU2EFA il 28 Novembre 2020 ore 20:19:15 »
Vedrai che andrà meglio, perchè avrai più banda a disposizione, con più informazioni da decodificare.
;)
67
Meteo / Re:NOAA
« Ultimo post da ik8iuq il 23 Novembre 2020 ore 20:23:39 »
La mia ricezione dei NOA con antenna turnstile ft 817 nei prossimi giorni proverò con una chiavetta sdr.
68
Satelliti radioamatoriali / Re:La Luna è lunatica
« Ultimo post da ik8yss il 21 Novembre 2020 ore 12:13:28 »
Ciao Marco, ti ringrazio molto per il tuo giudizio, lo apprezzo molto. Ho provato a riassumere l'esperienza di 5 anni di attività e prima di potere fare altrettanto passerà certamente un poco di tempo. Attualmente ho smontato e venduto le mie gloriose antenne a polarizzazione orizzontale  per passare ad un'altra importante esperienza , quella della doppia polarizzazione che mi aprirà le porte ad un mare di novità da provare , capire e poi magari diffondere ma se nel frattempo qualcuno volesse cimentarsi nell'ascolto ... sa cosa fare !
73 de Costa IK8YSS

P.S.- per tutti: Per conoscere il periodo buono per tentare ascolti anche con condizioni da Tab. 1, consiglio di guardare le previsioni della degradazione proposte nel sito :
        https://www.mmmonvhf.de/eme.php
        sono chiaramente indicati i giorni più favorevoli di ogni mese .
69
Satelliti radioamatoriali / Re:La Luna è lunatica
« Ultimo post da IU2GDU il 21 Novembre 2020 ore 00:35:13 »
Ciao Costa!!! Grandissimo!!! Ho appena letto d'un fiato la "prima puntata" delle tue esperienze in ambito EME.....entusiasmante.
Aspetto le prossime con entusiasmo e curiosità.....la Luna è meravigliosa

A presto e grazie!!!
Marco, IU2GDU

70
Satelliti radioamatoriali / La Luna è lunatica
« Ultimo post da ik8yss il 20 Novembre 2020 ore 15:24:46 »
Parlando di satelliti la nostra immaginazione corre subito ai satelliti orbitanti che ben conosciamo, siano essi LEO che HEO. Solo da poco la nostra esperienza si è arricchita della possibilità di potere fare traffico attraverso un'altra categoria di satelliti, qualli geostazionari grazie al QO-100. Ma vi è ancora un'altra tipologia di satelliti, non molto affollata per la verità, e sono , anzi è l'unico satellite naturale che abbiamo, la Luna !
Qualche rigo per raccontare qualche esperienza molto interessante con questo singolare satellite.
Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 10